Uno dei viaggi che mi è saltato a causa dell’emergenza sanitaria (perc hè me ne sono saltati ben 3 prenotati, senza contare gli altri 2 previsti per l’estate) sarebbe stato il prossimo giugno a Salonicco. Abbiamo un amico che vive in Grecia ormai da quasi due anni e finalmente, con largo anticipo, ci eravamo organizzati per raggiungerlo. Ero felicissima di tornare nella patria di Omero dopo i miei precedenti viaggi ad Atene e a Corfù. Per risarcire in parte me ed i miei amici per il mancato viaggio, mi sono sbizzarrita con le ricette a base di feta. E visto che la rubrica sulle ricette dal mondo vi sta piacendo molto, ve ne propongo ben 3 diverse.
La feta è classificata come formaggio a pasta semidura ma friabile, caratterizzata da un colore bianchissimo e piuttosto salata, poiché la sua maturazione avviene in salamoia, per 2 o 3 mesi.
Probabilmente l’origine del nome è legata al taglio della cagliatura o alla forma del taglio sul vassoio (come se fosse una “fetta”).
Generalmente questo formaggio è realizzato con latte di pecora e caglio (miscela che provoca la coagulazione delle caseine idrofobe che precipitano e possono essere lavorate per realizzare il formaggio). Può contenere però fino ad un 30 % di latte di capra. Dal 2002 alla feta è stato riconosciuto il marchio DOP quindi nessun formaggio simile può chiamarsi FETA fuori dalla Grecia.
Nella patria ellenica la feta è utilizzata, nel modo più noto, come ingrediente della famosa insalata greca, in associazione a pomodori, cetrioli, peperoni, olio, origano, olive nere, cipolla e capperi (soprattutto nelle isole).
Questo formaggio è servito anche fra gli stuzzichini (mezedes)all’ora dell’aperitivo, assieme all’ouzo (distillato secco ad alta gradazione alcolica bevuto solitamente diluito con acqua).
A parte la classica ricetta dell’insalata greca, i cui ingredienti vi ho appena elencato e che vanno semplicemente uniti fra loro per comporre il piatto, vi propongo due ricette di insalate “modificate” e un primo piatto, non tipicamente greco, ma che utilizza la feta.
Insalata con feta e melone bianco
Ingredienti (per 4 persone)
- 4 cetrioli lunghi
- 1 melone bianco
- 1 lattuga mille foglie
- 1 cipolla piccola di Tropea
- 120 g di feta
- 100 g di yogurt magro
- 1 cucchiaino di semi di sesamo nero
- Aneto tritato
- Il succo di ½ limone
- Olio
- Sale
- Pepe
Preparazione
Lava i cetrioli e tagliali a nastro con la mandolina o il pelapatate. Dividi a metà il melone, elimina i semi e preleva la polpa con l’apposito scavino. Lava l’insalata e separa le foglie. Affetta la cipolla e marinala con il succo di limone. Frulla metà feta con lo yogurt e 2 cucchiai di olio, unendo poca acqua se necessario, e profuma con l’aneto. Disponi nei piatti i cetrioli, la cipolla e il melone, regola di sale e pepe e aggiungi l’insalata e la feta rimasta, dopo averla sbriciolata. Versa la salsa e cospargi di semi di sesamo nero.
Il tocco in più (o in meno)
Un altro modo per addolcire la cipolla è metterla a macerare con l’aceto o tenerla in acqua fredda un po’ di ore. Non avendoli a disposizione ho escluso i semi di sesamo e l’aneto. Il melone può essere anche tagliato a tocchetti se non avete lo scavino, così come i cetrioli.
Insalata Mediterranea
Ingredienti (per 2 persone)
- 1 arancia matura
- Insalata valeriana
- 200 g di feta
- Aceto balsamico
- Olio
- Sale
Preparazione
Lava l’insalata e lasciala asciugare, quindi taglia a tocchetti l’arancia (già sbucciata)e la feta. Disponi gli ingredienti in un piatto e condisci con aceto balsamico, olio e sale.
Il tocco in più (o in meno)
Puoi sostituire la valeriana con un altro tipo di insalata a tuo piacimento.
Pasta melanzane e feta
Ingredienti (per 4 persone)
- Pasta di qualsiasi formato (possibilmente integrale)
- 250 g di melanzane
- 20 g di capperi sottosale
- 100 g di pane raffermo integrale
- Menta
- 1 spicchio d’aglio
- 80 g di feta
- 2 peperoncini freschi (piccoli)
- Olio
- Sale
- Pepe nero
Preparazione
Scottate la pasta in abbondante acqua salata. Riducete il pane integrale in briciole grossolane attraverso un frullatore. Lavate i peperoncini, privateli dei semi e tritateli finemente. Versate un po’ d’olio in una padella e aggiungete le briciole di pane ed i peperoncini tritati e lasciate dorare a fiamma medio-alta per pochi minuti, facendo attenzione a non bruciarli. Lavate le melanzane, eliminate le estremità e riducetele a tocchetti di circa 1 cm. In un’altra padella mettete olio, uno spicchio d’aglio e le melanzane. Cuocete a fiamma medio-alta per 4-5 minuti, fino a che le melanzane non saranno ben dorate, poi rimuovete l’aglio dalla padella, salate e pepate. Intanto sciacquate i capperi sotto l’acqua corrente per eliminare il sale e tritateli con un coltello. Quando la pasta sarà cotta versate tutti gli ingredienti in un contenitore capiente: melanzane, pane tostato, pasta, capperi, feta sbriciolata e foglie di menta triturate. Mescolate e servite guarnendo con altra feta sbriciolata e briciole di pane.
Il tocco in più (o in meno)
Io ho sostituito il pane integrale raffermo con un più comune pan grattato già pronto. Se volete potete sostituire la menta con foglie di basilico fresco.
Consigli
Questa pasta può essere consumata anche fredda e conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
Le ricette delle due insalate non ricordo da quale rivista sono state estrapolate e gelosamente custodite prima di essere provate, approvate ed essere ammesse a far parte del mio ormai piuttosto noto ricettario. La ricetta della pasta invece l’ho recuperata da GialloZafferano.
Le fotografie sono mie e la location è sempre quella della mia cucina romana.
Fatemi sapere cosa ne pensate e soprattutto, se decidete di provare qualcuna di queste ricette, voglio sapere come sono riuscite e quali sono stati i risultati.
Quindi buon appetito…e buon viaggio nel gusto.
Se avete ricette tipiche di un luogo da consigliarmi perché io le provi e ne condivida poi l’eperienza contattatemi… wwayne mi ha già mandato la ricetta della focaccia ligure…
Adoro la feta e la cucina greca più in generale. In particolare mi piacciono le insalate e con questo articolo mi hai dato nuovi spunti, grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta che ti siano piaciute. Se ne privi qualcuna fammi sapere!
"Mi piace""Mi piace"
Feta=Grecia=mare! con le tue ricette sono praticamente già su un’isola greca a rosolarmi al sole. Mi piace molto l’abbinamento che proponi con il melone bianco lo proverò sicuramente dato che io la uso per la solita classica insalata greca che comunque rimane sempre buonissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta che la mia proposta ti sia piaciuta. Fammi sapere se la provi!
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi manca la feta greca! Prima ne facevo scorpacciate enormi, in tutte le salse. Sono poi diventata allergica al latte e ancora non ho trovato un alternativa senza lattosio. Intanto me la gusto con le tue ricette …
"Mi piace"Piace a 1 persona
È bello ormai conoscere i gusti, appena ho visto che c’era un tuo commento ho pensato “oh no, poverina, lei è allergica…” 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho trovato delle pillole che mi aiutano, ma non mi lasciano esagerare!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io mi sento sempre in Grecia quando mangio il tzaztiki… io adoro l’uso che i greci fanno dell’aglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Presto sarai accontentata! Ho una ricetta con la salsa tzaziki provata e approvata!
"Mi piace""Mi piace"
Non sono molto amante dei formaggi ma la Feta, mangiata in Grecia, ha il suo perché! Vorrei provare a fare la ricetta della pasta con le melanzane. Sembra buonissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Si, te la consiglio…fammi sapere se la fai…
"Mi piace""Mi piace"
In effetti l’insalata greca con la feta è quanto di più leggero e gustoso si possa assaggiare nelle isole elleniche! io adoro i suvlaki ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai presto potrei provare anche quella ricetta…
"Mi piace""Mi piace"
La cucina greca è una delle mie preferite, e Salonicco tra l’altro una città sulla quale ho letto tante cose interessanti, quindi mi dispiace che tu non sia potuta partire.
Adoro la feta ma non amando i cetrioli, mi orienterei sull’altra insalata e sulla pasta. Mamma mia che nostalgia di succulente cene greche…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagina che questa sezione del blog è nata proprio dalla nostalgia dei cibi in viaggio…
"Mi piace""Mi piace"
a me la feta piace un casino, devo assolutamente provare quelle che hai proposto nell’articolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Poi voglio sapere che ricetta hai scelto e come ti è venuta!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro la feta e di sicuro proverò titte e tre le ricertte mi sembrano squisite e mi riportano alle mie estati trascorsenin Grecia❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siii voglio sapere quale ti è piaciuta di piu!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti farò sapere😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro la feta e di sicuro proverò tutte e tre le ricertte mi sembrano squisite e mi riportano alle mie estati trascorsenin Grecia❤
"Mi piace""Mi piace"
Buona la feta, mi ispira molto l’abbinamento con le melanzane (che adoro cucinate in qualsiasi modo)!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora provala! E fammi sapere…
"Mi piace""Mi piace"
Adoro la feta! Qui in Australia si trova una versione locale che è piuttosto secca e salata e mi piace proprio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La feta mi piace molto nell’insalata o sbriciolata sulla pasta. E’ molto “estiva” e in questo periodo è l’ideale, considerate le poche calorie e la quantità industriale di cibo che riusciamo a inglobare in lockdown…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si infatti hai visto che l’ho utilizzata ben in 3 ricette…
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi piace la feta! Proprio in questi giorni ho fatto una pasta feta, melanzana e pomodoro… Prendo spunto soprattutto per le insalate, che con l’avvicinarsi dell’estate sono perfette!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, per la bella stazione sono perfette!
"Mi piace""Mi piace"
Oddio grazie, adoro la feta (mio moroso la odia) ma a parte l’insalata greca classica non conoscevo altre ricette. Molto bene perchè in effetti mi stava andando un po’ in disgrazia, quindi mi sa che domani a pranzo la pasta con melanzane e feta non me la toglie nessuno (per la gioia del mio ragazzo )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino sarà felicissimo…fammi sapere che ne pensa 😉
"Mi piace""Mi piace"
Che buona la feta, sa di estate e di vacanze. Proverò le tue ricette, sembrano ottime!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Aspetto il tuo riscontro 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima idea! Sicuramente proverò la ricetta della pasta con feta e melanzane, che solo a leggerla mi è tornata fame! Grazie per il consiglio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per aver apprezzato! Continua a seguire la rubrica, in arrivo nuove ricette!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro la feta! Mi piace davvero in tutte le salse! Sicuramente proverò la ricetta con il melone bianco perché mi ispira davvero moltissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una ricetta molto fresca…
"Mi piace""Mi piace"
Da provare assolutamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi sapere se la provi!
"Mi piace""Mi piace"
Non mancherò! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona