Un riassunto dei miei giorni lucani della scorsa estate…
Giorno 1
Rimettermi le scarpe e rivestirmi, dopo 5 giorni di ciabatte e costume, mi fa sentire un selvaggio costretto alla civiltà.
La parola d’ordine è Orsomarsico e il ritardo ci accompagna fino a Castelmezzano. Il caldo di mezzogiorno ci guida lungo l’ardua salita che conduce al punto di lancio per il volo dell’angelo. Adrenalina allo stato puro ma sorrisi smaglianti tutto il tempo. A Pietrapertosa un giro fra i vicoli ed un pranzetto tipico: è uno dei borghi più belli d’Italia. Una finta storia d’amore con le risate conseguenti.
Se le Dolomiti lucane potessero parlare, ne avrebbero di cose da raccontare.
Saluto il primo gruppo e mi accodo alle girls.
Il nostro nuovo alloggio ha persino il gallo nell’aia (spero non canti presto domattina). La signora Antonietta, la proprietaria, è un’insegnante di storia dell’arte in pensione.
Anche Pisticci è in salita, ma la cena si fa troppo attendere.
Giorno 2
I campi di angurie a lato della strada. Ricordi di viaggi in macchina con la famiglia verso il mare.
A Policoro le meduse abbondano oggi e attaccare bottone con una signora sul bagnasciuga è alquanto semplice.
La quotidiana lunga passeggiata sotto il sole non può mancare. Questa volta la meta è il Jova Beach party. Praticamente Woodstock me lo sono sempre immaginato come qualcosa del genere.
Riuscire ad incontrare amici e parenti fra migliaia e migliaia di persone e tornare così stanca da non avere la forza di scrivere il diario del giorno…
Giorno 3
La signora Antonietta mantiene la promessa e prima di lasciare il B&B mi regala dei libri di arte.
Il vento nei capelli, le canzoni dell’estate e ovviamente Jovanotti come colonna sonora.
La Basilicata è economica.
Sasso di Castalda è davvero una piccola bomboniera incastrata sulla montagna. Scorci pittoreschi, ordine, pulizia e la fiera di S. Rocco.
Il paesaggio, visto dai 300 m di lunghezza del ponte tibetano sospeso a 102 m è mozzafiato: è Il ponte alla Luna, e percorrerlo è sicuramente adrenalinico ma ci si sente totalmente al sicuro…
Provati per voi
- BeB Le terrazze del Casale (Pisticci): cortesia, pulizia e comodità
- Ristorante Conte d’Aragona (Sasso di Castalda): piatti tipici e prezzi accessibili
- Ristorante La locanda di Pietra (Pietrapertosa): ottimi primi della tradizione lucana, bella location
Delle foto incredibili! Ho visto che sei stata anche tu al JBP..a proposito ho letto molte lamentele dal punto di vista ambientale: rifiuti, ecc..tu che impressione hai avuto a Policoro?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho avuto un’impressione molto positiva: una grande organizzazione, logistica e sicurezza ben curate. Sui rifiuti attenzioni al massimo: c’era persino un addetto vicino i bidoni della spazzatura che controllava che si buttassero i rifiuti nel contenitore giusto…
"Mi piace""Mi piace"
jova beach party!! Betaci voi che siete riusciti ad avere il biglietto! Non sono mai stata in Basilicata, ma tra campi d’anguria e spiagge meravigliosa credo che comincerò a valutare di farci un alto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Basilicata ha davvero tanto da offrire: pensa a Matera, alle Dolomiti Lucane, al paese fantasma di Craco…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Posti splendidi davvero! La Basilicata è una zona che non conosco per nulla e che mi piacerebbe visitare. Complimenti per le foto e per il JBP .. top!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Si, la Basilicata è davvero una bella scoperta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero un bell’itinerario e quante esperienze ti sei portata a casa. Dovrò vedere anche;io al più presto la Basilicata!
"Mi piace""Mi piace"