Quest’anno si parla molto di Calabria fra le mete estive più gettonate. Ma io non ci sono mai stata (almeno fino ad oggi), se non una volta,di passaggio verso la Sicilia.
I Bronzi di Riace, che ho avuto la fortuna di vedere e di cui mi sono letteralmente innamorata (e ci credo! Sono due fighi!) sono diventati il simbolo della città e sono esposti al Museo Nazionale della Magna Grecia.
Si tratta di due sculture in bronzo ritrovate nel 1972 presso Riace, testimonianza di età greca o magnogreca (V sec. a.C. circa), ripescate eccezionalmente intatte e denominate statua A e statua B. I restauri, iniziati in Calabria e proseguiti in Toscana rivelarono l’utilizzo di argento per le ciglia e rame per labbra e capezzoli di entrambe le statue. Le ipotesi sulle loro origini e sui personaggi che rappresentano sono svariate e restano ancora aperte alle varie interpretazioni (la più accreditata è che si tratti di due eroi del Mito dei Sette contro Tebe di cui infondo al post vi propongo un approfondimento).
Ma Reggio Calabria non è solo i Bronzi. E’ una città di origine magno-greca che ha visto il passaggio di bizantini, normanni, saraceni, angioini ed aragonesi, fino a far parte del Regno di Napoli.
Nel 1908 un forte terremoto distrusse quasi interamente i monumenti storici (l’attuale Duomo è stato infatti ricostruito dopo tale evento). Degno di nota è il Castello aragonese con le torri cilindriche merlate, fatte costruire da Ferdinando d’Aragona nel 1459. Sul lungomare resti delle mura della città greca e di impianti termali romani.
Corso Vittorio Emanuele ha una serie di costruzioni in stile liberty e non potrete non ammirare le così dette “strade cannocchiale” che creano un effetto ottico e fanno vedere la Sicilia molto più vicina di quanto non lo sia realmente.
Nella Pinacoteca Civica si possono vedere due tavolette di Antonello da Messina (se la cosa può interessarvi è uno dei miei artisti preferiti).
La montagna alle spalle della città custodisce il Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Info
Sette contro Tebe
Una tragedia di Eschilo che vede contrapporsi 7 guerrieri in difesa delle porte di Tebe e 7 guerrieri che le attaccano. Alla settima porta si fronteggiano i due fratelli Etocle e Polinice, figli di Edipo, che si daranno la morte vicendevolmente.
In foto i Bronzi di Riace nella collezione di figurine degli Artonauti (ovviamente l’album è mio).
Ho avuto la fortuna di vedere sia i Bronzi che Reggio Calabria. Si assomigliano: scuri e possenti, belli come degli dei.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella descrizione! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro Antonello da Messina. Mi piacerebbe molto andare ma il lavoro proseguirà fino ad ottobre. Anch’io ho sentito spesso parlare di Calabria come meta di quest’anno! Spero vivamente che venga presa in considerazione dal turismo, perché è una regione di una bellezza sconvolgente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Probabilmente ci andrò nei prossimi giorni. Vi racconterò in un post…
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto i Bronzi di Riace mille mila anni fa, quando sono stati esposti per la prima volta. Avrei voglia di tornare a rivederli: ora ne saprei davvero molto di più. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sinceramente anche a me piacerebbe tornare…
"Mi piace""Mi piace"
Non li ho mai visti da vivo, sono una vera capra! Però mi piacerebbe tantissimo e ti ringrazio per la storia che hai raccontato. Non avevo idea che parte del restauro fosse avvenuto in Toscana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da storica dell’arte cerco sempre di dare informazioni storiche e artistiche…deformazione professionale 😉
"Mi piace""Mi piace"
E’ da tantissimo tempo che ho in mente di visitare Reggio Calabria sinceramente solo per i bronzi ma tu mi spieghi che la città è ricca di storia e di arte quindi sicuramente programmerò un viaggetto da quelle parti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta di stimolare, con i miei racconti, le idee di viaggio di altre persone
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo l’Italia del Sud l’ho vista poco, ma è uno dei miei immaginari post it!
Bella la descrizione di Reggio Calabria, a mio avviso poco valorizzata dalle guide.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il tuo commento!
"Mi piace""Mi piace"
Quando sono stata a Reggio Calabria i Bronzi di Riace erano in fase di ristrutturazione, purtroppo! Dovrò ritornare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai riportato alla mente il mio prof di greco che spiegava i Sette contro Tebe, che bei ricordi *_* Anche a me piacerebbe vedere dal vivo questi bei giovanotti, soprattutto adesso che so del dettaglio dell’argento sulle ciglia… wow! *_*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono mai stata in Calabria, ma prima o poi mi piacerebbe visitare quelle zone, chissà… Sul tuo blog trovo molti spunti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero? Sono contenta di offrire occasione di stimoli per gli altri
"Mi piace""Mi piace"
Non ho ancora avuto la fortuna di vedere i bronzi di Riace. Mi piacerebbe un sacco abbinare qualche visita ad un po’ di vacanza di mare , ho visto delle foto splendide. Buona vacanza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai visto i Bronzi ma me li hanno descritti spesso come una potenza quasi intangibile. Non so cosa darei per vederli con i miei occhi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da fare almeno una volta nella vita…
"Mi piace""Mi piace"