In questo periodo la Toscana viene fuori nella mia vita ogni due per tre: mia sorella in questi giorni è a Firenze, una mia amica che ha il batticuore per un toscano, un amico a Siena,la coppia toscana conosciuta in vacanza…
Insomma, è proprio il caso che parli della mia esperienza in questa regione.
Ci sono stata diverse volte, un paio di volte solo a Firenze, ma questa città, con Arezzo, avrà un post a parte (si, faccio le preferenze, così, senza una motivazione precisa).
La prima volta in Toscana è stata troppi anni fa ed ho avuto modo di fare un bel giro, in gita con le mie compagne di liceo (non lo diciamo quanti anni sono passati).
In quella occasione, oltre a Firenze ho visto Pisa, Lucca, Siena e Montecatini.
Di Pisa, prima di studiare storia dell’arte e prima che il tempo desse ragione alla mia passione, ho amato immensamente Piazza dei Miracoli. Sicuramente devo aver scattato anch’io la foto di rito mentre reggo o spingo la Torre ma non lo ricordo (o fingo di non ricordarlo). Ciò che invece ricordo distintamente è lo stupore per quella immensità, per il candore di quei marmi e quanto essi risaltassero col verde del prato. Ricordo di essere rimasta incantata dal miracolo di equilibrio della Torre e di aver comprato i brigidini, che però non mi erano piaciuti molto. Vorrei riassaggiarli, magari scopro che ora mi piacciono, così come è stato per la cannella a Lisbona. Dopo qualche anno ci sono tornata e, a parte aver comprato una borsa fighissima di Manifatture di Signa (non l’ho ancora mai detto ma sono una collezionista seriale di borse), ho avuto una guida d’eccezione che viveva lì da tempo e che mi ha portato alla Normale e a scoprire tanti piccoli angoli caratteristici.

Duomo di Pisa
A Lucca ho passeggiato in centro e mi sono inconsciamente soffermata nella cattedrale romanica di San Martino e ad ammirare la Chiesa di San Michele. Quante volte poi da studentessa avrei rivisto quelle immagini sui libri per poi conoscerne ogni pietra, ogni pianta ed ogni prospetto.
Siena mi ha accolto nell’intrico delle stradine del suo centro storico che nel 1995 è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. È assurdo ma ricordo esattamente la posizione e la merce di alcuni negozietti. Ovviamente la meraviglia di Piazza del Campo e del Palazzo Pubblico con gli affreschi di Lorenzetti (e chi lo conosceva allora!?).Per anni ho guardato il palio cercando di associare le immagini che vedevo, le trasformazioni che la piazza subisce, agli spazi in cui ero stata.

Piazza del Campo- Siena-
Ultima tappa Montecatini, famosa per le sue strutture termali (io la conoscevo anche per il concorso di Miss Italia, e non certo per averci partecipato). Una città ricchissima di alberghi e strutture ricettive ma anche di tante evidenze storico-artistiche.

Torre dell’orologio -Montecatini-
Il mio viaggio nella memoria in Toscana finisce qui. Il prossimo viaggio in questa regione deve essere nel presente…
(Foto dal web, riproporre i miei cimeli sarebbe stato scandaloso)
complimenti simpatico e divertente un saluto dal Pikaciccio
"Mi piace""Mi piace"
Grazieee!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti auguro un ritorno a breve in Toscana allora =)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Martina! Ci tornerò molto volentieri!
"Mi piace""Mi piace"
Come dici tu, ci sono un sacco di posti ancora da scoprire in Toscana! A me per esempio mancano Pisa e Montecatini…ma anche molti altri borghi stupendi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bisognerà darsi da fare e recuperare! 😉
"Mi piace""Mi piace"